Skip to main content

Quando si sta per partire per un viaggio, uno dei riti più emozionanti è quello della preparazione della borsa fotografica, ovviamente questo “rito” si fonda su un dilemma cruciale:

“COSA METTO IN BORSA?”

Per capire cosa portare e cosa lasciare a casa, la prima cosa da fare è quella di documentarsi sul luogo che ci si appresta a visitare e reperire il numero maggiore di informazioni possibili tramite libri, internet, flickr, social network ecc.

Ecco dunque cosa è importante sapere:

  1. Se e dove è consentito fotografare
  2. Quanto potremmo avvicinarci alla gente o ai luoghi senza avere problemi
  3. Leggi locali sulla privacy e sulle fotografie a persone e luoghi di interesse strategico
  4. Quali sono le temperature medie diurne e notturne (gli sbalzi termici fanno perdere la carica alle batterie)
  5. Che tipologia di ambienti troveremo: vicoli, ampie strade, enormi piazze, ecc (utile per la scelta delle ottiche)
  6. Se sono presenti posti con energia elettrica per ricaricare le batterie (se il nostro viaggio non prevede alberghi)
  7. Se sono necessarie protezioni particolari per la nostra attrezzatura in caso di sabbia, polvere, acqua, ecc.

Ovviamente prima di partire faccio sempre un giro in internet per comprendere cosa solitamente viene fotografato, che tipo di ambienti posso trovare e quali sono i luoghi più interessanti per trovare situazioni più particolari.

Cerco di avere in mente un quadro più o meno chiaro di ciò che potrò incontrare e in funzione di ciò scelgo le ottiche – rigorosamente fisse – [questa occasione è anche ottima per togliere un po’ di polvere accumulata sopra gli zoom che giaciono abbandonati nel cassetto, ndr  😉 prossimamente un articolo a riguardo]

ECCO COSA  PORTERÒ PER IL MIO PROSSIMO VIAGGIO AD HAMMAMET

Tra qualche giorno mi troverò tra i vicoli stretti di Hammamet (Tunisia) a fare un po’ di street photography e, se la mia malandata schiena me lo permetterà, spero di passare anche qualche giorno nel deserto [fuori programma].

Ecco cosa ho deciso di mettere in borsa:

Foto 22 08 14 18 10 55 1 trascinato 872x500 - Viaggi: cosa metto in borsa?  A Street Photographer Bag - fotostreet.it

[for a photographic travel] -iPhone Photo –

  • La mia Fuji X-E1 con il fantastico XF-14mm F2.8 (obiettivo principale)
  • Un 35mm F1,4 (fuji XF) per la sera/notte e per ritratti in strada (street portrait)
  • 5 Schede di memoria  – preferisco tagli piccoli da 2 e 8 Gb per non incorrere in problemi di perdita foto per corruzione di qualche file durante il salvataggio, per un totale di 28 Gb (2 +2 +8+8+8)
  • La Yashica Electro35 GLS a telemetro con Yashinon 45mm f1,7 (in caso la tecnologia mi molli)
  • 2 rulli Kodak Ultramax 400
  • 1 rullo Kodak 400TX
  • Gopro Hero 3+ (per riprese video varie)
  • Monopiede estensibile (per gopro)
  • 3 schede Sandisk Extreme da 32Gb (per gopro)
  • Paraluci e copri obiettivi
  • Cavetteria varia e carica batterie
  • 3 batterie supplementari per Fuji X-e1
  • 2 Batterie supplementari per Gopro Hero 3+
  • Telecomando per GoPro
  • Salviettine umidificate igienizzanti e sterilizzanti
  • Cianfrusaglie varie: pennellino per polvere, pannetto morbido per pulizia ecc
  • Ipad e rispettivo caricabatterie
  • Taccuino con penna
  • Occhiali da sole, portafoglio e documenti vari

A parte la gopro, che trova alloggiamento in tasca o agganciata da qualche parte [tipo le mani di mia moglie] e il mattoncino della Yashica, che invece starà in valigia, tutto il resto entra senza difficoltà nella Billingham Hadley Small che nonostante siano passati già diversi mesi dall’acquisto non riesco ancora a capire come faccia a contenere così tanta roba [ipad compreso!]

Foto 23 08 14 01 43 04 666x500 - Viaggi: cosa metto in borsa?  A Street Photographer Bag - fotostreet.it

My Photographic Bag ready for the Travel

Arrivato a destinazione, porterò giornalmente solo il necessario alle varie uscite, lasciando la cavetteria ben riposta in albergo e pronta alla successiva ricarica del dispositivo di turno. Bye Bye!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.