Nel corso degli ultimi anni, prima con ISP (Italian Street Photography) poi con svariate associazioni culturali, circoli fotografici o colleghi di strada, ho avuto modo di condurre dei workshops sia in Italia che all’estero , questo mi ha permesso di conoscere tanta bella gente, approcciarmi a nuove e belle realtà e comprendere meglio il mondo attorno.
La formula è solitamente stata di 2/3 giorni, tra aula e strada, in una sorta di full immersion intensiva che in genere mi permetteva di mettere dei tarli in testa alle persone, sconquassare la loro visione e spesso il loro pregiudizio nei confronti della street photography e stimolare nuovamente la voglia di portare con se “sempre” una fotocamera.
ESPERIENZA! UNA SANA ESPERIENZA DI GRUPPO
A fine corso ho sempre riscontrato da parte dei partecipanti un enorme entusiamo e spesso gratitudine, non solo per gli argomenti trattati, le tecniche e le nuove visioni ma per il modus operandi e quella capacità di aggregare e mettere in relazione le persone che è insita nella fotografia di strada…
E allora quei tre giorni hanno sempre portato alla creazione di gruppi whatsapp in cui si è magicamente smesso di parlare di mezzi e tecniche e si è cominciato a parlare di cultura: libri, interviste, approfondimenti, spunti di riflessione, progetti… insomma una sana cultura fotografica, partecipativa e democratica.
In quei tre giorni la fortuna ha fatto si che conoscessi splendide persone di grande cultura divenute nel tempo, amici. Di tutto questo posso dire solo GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE per aver condiviso le proprie visioni con me e con me aver affrontato un piccolo tratto di strada.
E ADESSO OSIAMO!
Chi mi conosce lo sa… sono un vulcano, un entusiasta amante della fotografia di strada… che quando ha una macchina fotografica in mano smette di essere un pacato comunicatore creativo e diviene un irriverente streepher.
Allora anno dopo anno, workshop dopo workshop, ho sempre più spesso affinato le tematiche, approfondendole, rendendole più attinenti alle esigenze reali di chi partecipava… e questo ha reso ogni volta gli incontri diversi (non a caso molti corsisti del primissimo corso, continuano ad iscriversi a quelli nuovi)…
…ma tre giorni se pur sufficienti a mettere un tarlo in testa, mi hanno sempre lasciato l’amaro in bocca per la brevità dell’esperienza vissuta.
ALLORA MASTERCLASS!
Nell’ultimo WS in cui facevo da spalla a Eolo Perfido, ho avuto modo di conoscere Antonella Cunsolo, una ragazza, timida, a modo, discreta; se ne stava in disparte, ascoltando le parole di Eolo e prendendo appunti. In strada camminava da sola, come se stesse nel suo mondo e il suo occhio spesso era colpito dall’estetica dei volti, dall’emozione dei gesti, dall’umanità che la circondava. Vidi le foto: un gusto compositivo classico ed elegante, con una estetica rigorosa e attenta alle forme, tendenzialmente una ritrattista…be’… lo ammetto un po’ distante dal mio approccio bislacco… ma in ogni scatto respiravi umanità.
Qualche tempo dopo Antonella mi contattò invitandomi alla presentazione autoriale di Riccardo Colelli (amico e interessantissimo fotografo) presso la sua associazione (Studio Art’è Fotografia)…un ambiente insolito, familiare, curato e fatto di belle persone. In quell’occasione mi disse “allora? ti andrebbe di fare qualcosa di nuovo qui da noi relativo alla fotografia di strada?” e io risposi “Ovvio che si!“
VI PRESENTO LA MASTERCLASS di STREET PHOTOGRAPHY 2020
Un percorso formativo (da Marzo a Giugno 2020) rivolto a tutti coloro che desiderano affinare le proprie abilità fotografiche in strada, carpire il ritmo della quotidianità e in essa danzare attraverso la propria visione fotografica.
Come dico sempre: “La fotografia di strada è come il Jazz,
una libera improvvisazione sul tema della vita” e allora vista la carta bianca offertami in un piatto d’argento, ho deciso di organizzare un percorso di formazione composto da 7 incontri, 3 uscite (di cui una notturna), Assegnazioni Settimanali tematiche ed individuali e un assegnazione autoriale finale che porterà alla redazione della Prima Zine firmata “Fotostreet” e da me impaginata e di una mostra collettiva (probabilmente a Settembre).
Un percorso formativo, rivolto ad un numero limitato di partecipanti, costruito sulla logica del Gruppo di Lavoro, in cui ogni visione è egualmente importante e diventerà un tassello necessario per un progetto più grande.
Mi hanno detto che nella vita si deve “Osare”, io lo faccio giorno dopo giorno assumendomi il rischio delle mie scelta, cadendo e rialzandomi ma continuando ad operare in una assoluta libertà intellettuale.
TUTTE LE INFORMAZIONI E I DETTAGLI UFFICIALI QUI
Nella pagina è possibile scaricare anche la brochure del corso.
La versione con il programma integrale viene fornita solo previo contatto
E adesso passate parola 😉
Alla prossima
Andrea
in bocca a lupo 😉
GRAZIE EOLO!!!! CREPI IL LUPO… ANZI VIVA IL LUPO! 😉