Skip to main content

Proprio oggi ricevo questa mail:

I sistemi di Google hanno designato il sito https://www.fotostreet.it/ come organizzazione giornalistica europea, in base alla definizione della Direttiva UE 2019/790 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale.

COSA SIGNIFICA? COSA CAMBIA?

Be’ in realtà, formalmente, non cambia nulla, se non il fatto che la natura degli articoli e la loro diffusione globale è adesso riconosciuta da un punto di vista giornalistico, e dunque godremo di una maggiore autorevolezza sul web.

Questo, per me, è un importante traguardo considerando il fatto che fotostreet.it è nato in una stanza, durante una notte di qualche anno fa, con l’idea di divulgare gratuitamente conoscenza fotografica e innescare riflessioni critiche sulla street photography e sul mondo della fotografia in genere.

I TECNICISMI

Da un punto di vista tecnico… il caro Google adesso esige una migliore organizzazione degli snippet html (pezzi di codice informatico) per la presentazione dei miei articoli nei risultati di ricerca con particolare attenzione al territorio Francese, in cui rischio la “censura” o meglio la non visualizzazione di testi e immagini che non presentino specifici requisiti.

Ma questo dettaglio si supera velocemente e non incide sulle pubblicazioni.

R0003003 - Fotostreet.it riconosciuto come Associazione Giornalistica Europea da Google - fotostreet.it
Be Different – Lisbona 2019 – RICHO GR III

DUNQUE, GRAZIE A TUTTI VOI!

Grazie a tutti i lettori che con la loro assidua presenza alimentano la mia voglia di scrivere, grazie agli amici che segnalano e ispirano spesso le mie bislacche visioni e grazie agli haters che con i loro commenti, spesso esilaranti, mi confermano di essere sulla giusta strada.

Fotostreet è e resta un blog senza pretese, schietto, apartitico, privo di scopo di lucro e mosso da una passione viva per la street photography… dunque continuiamo insieme in questo cammino.

GRAZIE!

10 Comments

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.