Skip to main content

Accade quasi sempre, soprattutto  nei piccoli centri, che quando la gente vede aggirarsi un omino con una macchina fotografica la soglia di attenzione e di interesse nei suoi confronti si accresca.

Questo vale a dire che fotografare senza destar attenzione diventa più complesso!

Se si osserva il comportamento della gente durante uno scatto si potrà facilmente notare che solitamente il curioso guarda nella direzione in cui si punta l’obiettivo… in realtà vuole scoprire cosa il fotografo stia fotografando.

Le pause tra uno scatto ed un altro, sono solitamente ignorate dalla gente.

In queste situazioni, la prima cosa da fare è abituare la gente alla presenza della macchina fotografica; dunque tenerla in mano anche quando non si scatta, fa diventare essa un oggetto non estraneo alla nostra figura, dunque in pochi minuti diventa equivalente ad una borsa, uno zaino o altro oggetto indossato.

COME SPOSTARE L’ATTENZIONE?

Il passo successivo è quello di spostare l’attenzione dei nostri soggetti verso altri punti. Per far questo, si può

A) Invertire la fase di scatto con la fase di attesa;

  1. Puntiamo la nostra macchina verso qualsiasi oggetto “innocuo”, come se volessimo fare una foto; va bene un muro, una finestra, uno sfondo ecc.
  2. In questa fase impostiamo la nostra macchina con i vari settaggi o ricontrolliamo eventuali foto già fatte
  3. Riportiamo la macchina al corpo per far finta di controllare lo scatto e scattiamo la foto reale.

B) Guardare oltre 

  1. individuiamo il nostro soggetto
  2. Portiamo la macchina fotografica all’occhio
  3. Spostiamoci per inquadrare la scena fingendo di voler evitare il nostro soggetto
  4. Scattiamo
  5. Aspettiamo, con la macchina all’occhio che il nostro soggetto esca dalla scena

C) Fingere una foto errata

  1. Fingiamo di essere interessati a qualcosa dietro il nostro soggetto
  2. Inseriamo il nostro soggetto nella scena e scattiamo
  3. Fingiamo che l’improvviso passaggio del nostro soggetto si sia frapposto alla foto per sbaglio
  4. Rifacciamo la foto senza soggetto [Solitamente in quest’ultimo caso riceviamo anche le scuse dal nostro soggetto]

D) Facciamoci accompagnare da un locale 

  1. Se conosciamo qualcuno del luogo, facciamoci accompagnare
  2. La presenza di una persona del luogo fa calare drasticamente la soglia di interesse spostandola sulla persona e non più sulla macchina fotografica
  3. Scattiamo velocemente le nostre foto continuando immediatamente dopo a parlare

E) Incrociare gli sguardi

  1. Incrociamo lo sguardo del nostro soggetto, con la macchina al collo
  2. Quando incrociamo lo sguardo, scattiamo
  3. La foto passa inosservata, perchè l’attenzione è sui nostri occhi

Queste le tecniche che solitamente uso, devo dire che a parte una goffaggine iniziale, con un po d’allenamento permettono di portare a casa degli ottimi risultati.

Ai fini di una maggior comprensione vi allego un video del fantastico Zack Arias girato a Marrakesh durante uno street shotting con una Fuji X-T1;  a parte le funzionalità avanzate di questa macchina fotografica, che aggiungono alla nostra lista due ulteriori modalità di depistaggio, possiamo affermare che le tecniche sopra citate risultano essere efficaci.

Buona Visione!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.