Ormai mi conoscete! Lo sapete che i format ripetitivi a lungo andare, almeno a me, stancano! Ho sempre dato disponibilità piena in tutte quelle iniziative che stimolano la mia voglia di fotografare e divulgare, dunque pensando ad una ripetizione delle precedenti edizioni, per la prossima ISP EXPERIENCE, stavo per fare un passo indietro…quando Angelo Cucchetto, patron dell’iniziativa, mi chiamò dicendo:
A: “Andrea, per il prossimo Cities alziamo l’asticella della qualità, facciamo entrare in gioco attivamente i Mentori, che non saranno più solo punti di riferimento formativi ma anche fotografi attivi nel progetto, dovranno dunque definire un loro personale tema, affrontarlo e svilupparlo con gli iscritti, ovviamente avranno anche carta bianca sulle modalità di azione e formazione… che dici… sei dei nostri? Che te ne pare?
Io: “…mmmmm…. nel senso che ogni produzione avrà linee guida dettate dall’autore di riferimento? Senza “influenze” di natura redazionale?….”
A: “Certo, non mi interessa il medium, lo stile… ma il concept autoriale e che questo venga sviluppato in soli 2 giorni, dal mentore e dagli iscritti… insomma non solo formazione ma Azione… ci metterete la faccia!”
Io: “OK… dunque… qualunque tema? Anche di quelli bislacchi che mi passano per la testa indipendentemente dalla difficoltà per gli iscritti? ”
A: “Ovvio… fare passare un messaggio complesso è tua responsabilità, la produzione dipenderà esclusivamente da te, nel bene e nel male”
Io: “Ci sto!”
UN PROCESSO DI LIBERA PRODUZIONE RAGIONATA
Il prossimo 29 e 30 Settembre a Catania col supporto dell’Associazione Sikanie sarò dunque nuovamente “mentore” per l’Isp Experience 4, la fase di produzione fotografica condivisa di Italian Street Photography propedeutica alla realizzazione del quarto volume di Cities, ma questa volta, sarà diverso!
Non voglio utilizzare la parola “workshop” perchè in questa edizione, non ho proprio intenzione di fare lezioni unidirezionali che necessitano di tempi diversi per attecchire e far germogliare i semini piantati nelle menti!
Non parlerò di cosa è e cosa non è la Street Photography, quando è nata, dei suoi stili, dei suoi approcci… non parleremo di focali e tecniche di ripresa ma parleremo di comunicazione, di interpretazione, di costruzione e improvvisazione… per citare alcuni concetti di Augusto Pieroni, trasformeremo mucchi di foto in gruppi e poi in serie e in sequenze trainate da un unico tema, “L’Incompiuta” o meglio l’incompiutezza, espressa nelle sue variabili forme e sfaccettature: dunque dagli aspetti più brutali della City Catanese a quelli più emozionali che vengono fuori dal vostro cuore.
Un tema espresso attraverso visioni diverse,
guidate e organizzate per un fine comune,
che assume una assoluta connotazione autoriale.
IL TEMA: “L’INCOMPIUTA”
“incompiuta: Condizione di ciò che non è stato portato a termine. Forme e visioni incompiute dell’umano vivere; immagini, sensazioni, emozioni non finite che “pungono” l’osservatore inducendo riflessioni”
In questi 2 Giorni di continuo confronto e produzione si alterneranno fasi di confronto a fasi di libera e personale produzione; l’experience sarà organizzata come una serie di tavole rotonde condivise e alternate alle fasi di produzione, durante le quali ci si interrogherà sul tema, sulla propria ed istantanea produzione e si affineranno di volta in volta gli obiettivi autoriali.
I partecipanti saranno dunque tutti autori, dovranno “condividere” con gli altri la propria idea del tema, i propri dubbi e i propri perchè, questo ci permetterà di approfondire ancor più la mission editoriale mettendo in dubbio preconcetti e andando a fondo su un tema di ampia interpretazione.
Si imparerà a scattare seguendo un focus ben preciso, a mettere in dubbio la banalità delle prime scelte, a editare la propria produzione e a rompere le catene della propria insicurezza.
Si imparerà a utilizzare meglio alcuni strumenti come lightroom per editare e sviluppare la propria idea (necessario dunque laptop); si imparerà a sacrificare scatti forti a favore di scatti deboli ma di supporto alle sequenze… si cercherà di intuire cosa oggi significa essere autori e come gestire al meglio la propria comunicazione fotografica.
10 giorni prima sarà creato un gruppo WhatsApp specifico, in cui saranno inviate tutte le informazioni preparatorie ad affrontare questa nuova “sfida” autoriale: domande, sample, autori da cui farsi ispirare ecc. Il resto non sarà una passeggiata ma certamente sarà di forte crescita formativa e professionale.
Siamo quasi al SOLD OUT… dunque per chi fosse interessato, vi invito a iscrivervi subito cliccando qui. Per via del modus operandi di questa experience, il numero di posti è stato limitato.
Per informazioni commentate pure 😉
Alla prossima