Skip to main content

Ritengo che nella vita bisogna essere pratici.
Penso che parlare, parlare, parlare, senza mai mettere in pratica sia solo una mera perdita di tempo; la strada mi ha insegnato che il tempo scorre inesorabile e che se perdo una coincidenza tra linee, forme e persone essa è difficilmente ripetibile se non in maniera faziosa e poco spontanea. 

L’IDEA

Spesso capita che le mie gambe cedano… si proprio così…
…smettono di funzionare come vorrei e ciò mi obbliga a stare in casa a guardare fuori dalla finestra, sognando di stare li in strada… allora mi chiedo: cosa, quando e come mettere in pratica la miriade di informazioni che ottengo dalla mia continua ricerca fotografica? Cosa devo rendere automatico nella mia mente? cosa devo pianificare prima? Come posso prevedere il dopo? Come posso fare per ottenere…

DSCF7534 750x500 - a Tip on the street - (Street Photography Tips) - fotostreet.it

ikea – catania -ph andreascire

Ogni singola domanda che passa per la mia testa necessiterebbe ore di trattazione… ma in strada non c’è tempo… non c’è tempo!

Dunque qualche giorno fa ho deciso di mettere ordine alle mie idee, al mio approccio fotografico e definire semplici assiomi e cose da fare o da tenere in mente per le mie future passeggiate fotografiche al fine di scattare sempre meno e ottenere sempre di più.

VI PRESENTO #aTipOnTheStreet

Quest’anno oltre ai consueti articoli sulla street photography, dunque, inizierò un nuova “rubrica” in cui annoterò un consiglio semplice per volta, da tenere a mente quando si fa street photography, al fine di migliorare l’approccio alla strada e la qualità delle mie e vostre foto.

Ogni “tip” sarà correlato da scatti fotografici ed esempi ma niente di più… niente fronzoli, niente dissertazioni che confondono le idee… solo semplici consigli per migliorare il mio e il vostro approccio alla strada.

a presto
Andrea

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.