Skip to main content

Rieccomi!
Nell’attesa di selezionare gli scatti del viaggio in Tunisia [street session alla Medina di Tunisi e ad Hammamet], ho deciso di parlarvi di batterie!

noenergy 889x500 - Durata delle batterie in condizioni climatiche avverse - fotostreet.it

A meno che non abbiate una macchina analogica o completamente meccanica, la vostra fotocamera per funzionare ha bisogno di energia; tuttavia, spesso capita che le condizioni climatiche e le temperature di esercizio siano non proprio ideali: o troppo elevate o troppo basse.

In tali condizioni, la continua variazione di temperatura tra l’interno della vostra borsa e l’esterno, può causare una veloce perdita della carica, con il risultato di trovarvi con la fotocamera completamente scarica prima del previsto.

Mi è capitato durante il tour del sud della Tunisia, dopo essere rimasto sotto il sole nel deserto ad una temperatura di 45° per circa 40 min,  a causa della rottura del bus. L’unica soluzione in questi casi è dunque dotarsi di varie batterie di riserva da poter sostituire in casi di emergenza.

Io ne porto circa 4, in modo tale da garantirmi il completamento della giornata e l’arrivo in qualche posto con energia elettrica. [ndr con una carica completa la batteria della mia fuji x-e1 mi permette di fare circa 350 scatti]

Alcune reflex digitali e qualche mirrorless presentano dei Battery Pack [io per la street lo sconsiglio] che permettono l’alloggiamento simultaneo di un paio di batterie dandovi un’autonomia doppia, tuttavia in caso di caduta di energia, vi ritrovereste con entrambe le batterie scariche! Senza considerare che il volume e il peso della vostra fotocamera aumenterebbe facendola divenire meno discreta.

Dunque, se non abbiamo una stazione di ricarica vicina e nessuna batteria a disposizione… ma ancora un po’ di carica, l’unica soluzione è quella di limitare al massimo i consumi energetici della nostra fotocamera.

Ecco qualche espediente che porta ad un incremento di almeno il 25% della durata della vostra batteria:

  1. Spegnere il display lcd e fotografare esclusivamente con il mirino se necessario
  2. Evitare di vedere le anteprime delle nostre immagini… tanto potremo rivederle tranquillamente a casa
  3. Impostare la funzione di spegnimento automatico della fotocamera a un paio di minuti se possibile
  4. Se previsto (es. nelle fujifilm serie X) impostare la modalità di standby e l’avvio rapido che evita il maggior dispendio energetico dell’accensione
  5. Disabilitate la messa a fuoco automatica (lavorate in iperfocale o manuale)
  6. Premete il pulsante di scatto solo per scattare
  7. Evitate di utilizzare il flash
  8. Cercate di evitare sbalzi termici e l’eccessivo surriscaldamento del corpo (o raffredamento)

Ovviamente una volta arrivati in un luogo con energia elettrica, cercate di caricarle il prima possibile.
Esistono caricabatterie specifici per i vari formati che consentono la carica simultanea di 2/3 batterie, questo ovviamente vi permetterà di ridurre notevolmente i tempi d’attesa e di evitare di svegliarvi nel cuore della notte per sostituire quelle con carica completa con quelle ancora da caricare.
Io la chiamo la “Staffetta di ricarica”… la odio!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.