Skip to main content

Un poeta visionario, dallo sguardo attento, dall’alta sensibilità artistica, testimone del suo tempo;

“Gyula Halász, conosciuto con lo pseudonimo di Brassaï, è stato un fotografo ungherese naturalizzato francese”

Così Wikipedia introduce Brassaï, ma so bene che legarlo alla sola fotografia come mezzo espressivo è riduttivo e per alcuni versi offensivo della sua espressione artistica; lo stesso Picasso osservando i suoi bozzetti disse “Siete un disegnatore nato… Perchè non continuate? Possedete una miniera d’oro e vi dedicate a raccogliere sale!”.

Tuttavia in un ottica di ricerca sulla street photography non si può prescindere dalla sua opera; attento osservatore, Brassaï amava  mostrare la quotidianità, con rigore e assoluta perfezione, nel suo aspetto più poetico, togliendo il “superfluo” e canalizzando l’osservatore verso il “punctum”, cioè verso quel dettaglio o soggetto che descrive, racconta ed incuriosisce.

Brassaï reputava la fotografia l’unico mezzo in possesso di quella potenza espressiva necessaria a tradurre “la sua visione delle cose banali”.

brassai 4 1024x447 - Brassaï: il lato poetico della vita quotidiana (street photography) - fotostreet.it

Brassaï ha vissuto le strade di Parigi, si muoveva la notte nella nebbia saltando da un bordello ai luoghi di lavoro, dai Cafè ai vicoli abbandonati.
Amico di tanti illustri artisti (Picasso, Monet, Prevert, Dalì ecc) ha avuto modo di fotografarli nella loro veste più naturale mostrando ed esaltando la natura dell’uomo nelle sue poliedriche sfaccettature.

brassai 6 656x500 - Brassaï: il lato poetico della vita quotidiana (street photography) - fotostreet.it

Ecco cosa ho imparato sulla street photography da Brassaï:

  1. Elimina il superfluo.
  2. Aspetta, sii paziente e resta pronto.
  3. Tutto è interessante, e se vediamo solo banalità è perchè il nostro occhio si è troppo abituato ad essa.
  4. La forma e la struttura sono mezzi per veicolare lo sguardo, bisogna prestar attenzione ad ogni elemento di una scena.
  5. il giusto controllo della luce permette di veicolare il lato poetico di una foto
  6. Spesso una serie racconta più di uno scatto, il prima e il dopo nella loro apparente banalità permettono di chiudere il cerchio
  7. I dettagli spesso raccontano più di una intera scena, prestarvi attenzione è fondamentale
  8. E’ sempre una buon ora per fotografare
  9. Sii semplice, evita le distrazioni e rimani concentrato
  10. Il paesaggio urbano con i suoi graffiti, con le sue strutture architettoniche è specchio dell’uomo e del suo tempo

Una street photography attenta, elegante, poetica, sentimentale, passionale, Brassaï con le sue foto ci regala la magnificenza e la poesia celata delle cose semplici.

Un autore da scoprire, da studiare, da amare.
A presto
Andrea

 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.