L’Esperienza, secondo i libri ha numerosi significati in funzione dell’ambito: “nella conoscenza è il momento in cui interviene la sensazione; nella vita è il momento in cui si ha quella percezione, immediata, di un sentimento o di un’emozione”.
Il progetto “Chicago Street Photography” avviato la prima volta 2 anni fa, è nato dall’idea di condividere il proprio modo di fare “street” con gli altri: un’esperienza formativa fuori dall’aula a diretto contatto con la gente e gli elementi urbani della Blue City.
Se tale modalità di formazione o condivisione del proprio sapere, qualche anno fa, era vista in modo “sperimentale” e bislacco, oggi è una formula comunemente inflazionata per un certo tipo di formazione e master class…ma noi abbiamo deciso di andare, come sempre, “oltre”.
RITORNARE
Insieme a Giuseppe Pons ci siamo detti: “perchè non ritornare a Chicago? Perchè non ripetere quell’esperienza andando ancora più a fondo? Perchè non osare di più ed andare a fotografare nei quartieri ai margini della città, svelare i retroscena dalla vita notturna, mostrare ancor più quella vita reale che sta dietro alle grandi vie affollate dai rampolli della finanza moderna? Perchè non andiamo oltre i normali canoni della formazione e osiamo ancora di più?
Chicago è una città poco contaminata dal turismo, è una città in cui respiri in modo forte quell’autenticità americana fatta di contraddizioni e megalomanie, di cinismo e umanità, Chicago è street! Qualunque sia la vostra idea di fotografia di strada, a Chicago avrete tutti gli input per portarla avanti, affinare questa con i nostri consigli e migliorare la vostra capacità di fotografare in strada.
CSP E’ UN WORKSHOP?
CSP, non è solo un workshop, ma è un modo diverso di trasmettere tecniche della fotografia di strada, tramite una loro diretta e guidata applicazione sul campo. Vivremo la città con i suoi ritmi, fianco a fianco, inserendo in essi momenti di formazione teorica e alternandoli a quelli pratici; cammineremo, tanto… veramente tanto… sempre direi…in lungo e largo, approfondendo tematiche “street” tramite l’esplorazione di quartieri ad hoc, affrontando e confrontandoci sulle varie situazione vissute in modo estemporaneo.
Non faremo i turisti, non visiteremo i luoghi ma li vivremo con passione e umiltà.
…e allora la street photography diventa un modo alternativo di osservare la realtà, un modo diverso di approcciarsi ad essa e farne esperienza di vita.
CSP NON E’ UN VIAGGIO FOTOGRAFICO
Non siamo Tour Operator, ma fotografi di strada. Saremo compagni d’esperienza e come tali consiglieremo gli stessi alberghi in cui noi siamo o quelli più economici o più esclusivi, ci muoveremo insieme, decideremo insieme come modulare l’intera esperienza in modo tale da trarne sempre il massimo valore, nel pieno rispetto delle linee guida formative prefissate.
COSA SERVE?
Per il momento serve solo la vostra intenzione a partecipare, la CSP Experience infatti verrà effettuata solo al raggiungimento di un minimo di 6 iscritti ed un massimo di 12, sarà tenuta in lingua italiana e inglese ed è aperta a tutti coloro che desiderano portare la propria street photography ad un livello superiore. Sarete affiancati da due “mentori”, da me e Giuseppe Pons, entusiasti, sinceri e discreti, che magari dopo cena potrebbero dirvi… “Hey Guys! facciamo una session notturna?” o decidere a sorpresa per una street session “giù alla finale dei Cubs“…
La Chicago Street Photography Experience vi offre due visioni tanto parallele quanto differenti, in un’unica esperienza che per diversi aspetti va oltre la normale fotografia di strada.
NOVITA’ 2018
Dopo il successo della prima edizione, dopo esser finiti in mostre, libri e riviste, visto il riscontro nazionale ed estero ottenuto… vogliamo di più… vogliamo di più da noi e da voi…quest’anno apriamo le porte anche ai progetti partecipativi derivati e nello specifico, al rientro, dopo l’editing finale organizzeremo una mostra collettiva e una Zine partecipativa distribuita sui maggiori canali online.
Per maggiori informazioni vi invito a visitare il sito www.chicagostreetphotography.it in cui troverete dettagli, programmi ecc. L’iscrizione non è vincolante ma necessaria per raggiungere il numero minimo di partecipanti… dopo di chi inizia la vostra, nostra, experience.
Per dubbi e chiarimenti scrivetemi pure.
Andrea
Voglio solo aggiungere qualche nota in più. Come nel 2016 la CSP è stata patrocinata dall’Istituto Italiano di Cultura di Chicago in quanto consideriamo questa esperienza a tutto tondo. Siamo noi Italiani che interpreteremo col nostro moto di vedere la realtà Americana. E’ condivisione culturale. Per assicurare a tutti i partecipanti un supporto logistico in loco eccellente ci avvaliamo di due cari amici Italiani che vivono nella BLUE’S Windy City da 3 anni e conoscono i luoghi più suggestivi per portare a casa scatti unici. Andrea ed io condivideremo con voi tutte le nostre tecniche e tenete presente che scattiamo in maniera totalmente diversa, per cui potrete decidere autonomamente se seguire una o entrambe le strade o solamente prendere dei suggerimenti e farli vostri. Noi due vogliamo arricchirci con voi, vedere le vostre immagini e spiegare quali funzionano per noi, voi ci direte quali funzionano per voi in uno scambio condiviso. Poi si deciderà e vi assicuriamo una Mostra Collettiva di eccellente street, a Milano (dove vivo), e a Catania (dove risiede Andrea) e a Chicago. E poi una Zine.
per tutte le informazioni pratiche visitate http://www.chicagostreetphotography.it
Ciao.
Giuseppe Pons, coautore e coideatore di CSP