Working on Layers [fotografare a livelli]
Spesso, molte foto di street presentano una composizione a livelli [layers], ciò significa che il soggetto principale è letteralmente avvolto, affiancato, incorniciato da soggetti secondari che ne enfatizzano l’importanta, questi soggetti hanno il compito di
- condurre l’occhio dell’osservatore finale direttamente sul soggetto principale
- creare un disturbo “naturale” nella scena tale da innescare curiosità
- far sentire “dentro la scena” chi osserverà la foto
- sottolineare contrasti e ruoli del soggetto principale tramite assonanze cromatiche o dissonanze formali
Dato che la combinazione dei giusti elementi avviene in una frazione di secondo, è necessario che non ci siano gap nella messa a fuoco!
Per ottenere questo è necessario previsualizzare la scena e scattare assolutamente in manuale, impostando la macchina in modo tale da ottenere una buona profondità di campo (f8-f11) con un tempo tale da congelare il momento (non meno di 1/125). La tecnica dell’iperfocale e la gestione automatica degli ISO diventa ovviamente di grande aiuto.
Di seguito un video di Eric Kim in cui con viene mostrata la composizione a “layer” durante una session di street photography a Manila fatta con una fuji x100s impostata in manuale ad f8 iso800 e pre-focheggiata ad una distanza di 5-10m circa.